Copilot Image 1750281764884
Condividi!


Montecarlo: sinonimo di lusso sfrenato, auto da sogno e un’eleganza che sembra uscita da un film. In mezzo a questo scintillante universo, ci sono professionisti meno noti che svolgono ruoli essenziali. Uno di questi è il parcheggiatore, figura discreta ma fondamentale in un contesto dove l’auto è status, stile e spettacolo.

Lo stipendio di un parcheggiatore a Monaco

A differenza di quanto si potrebbe immaginare, fare il parcheggiatore a Monaco non è affatto un lavoro da “guadagno minimo”. Anzi, si stima che lo stipendio possa raggiungere i 45.000 euro all’anno, pari a oltre 3.700 euro lordi al mese. Per fare un confronto, in Italia la stessa mansione oscilla intorno a 1.158 euro mensili, il che rende evidente la grande differenza.

Perché si guadagna così tanto?

Le ragioni sono molteplici:

  • Auto di altissimo valore: gestire Ferrari, Lamborghini, Rolls-Royce richiede estrema cura.
  • Clientela esigente: in un ambiente così esclusivo, la professionalità è tutto.
  • Orari e disponibilità: il lavoro si concentra nelle ore serali e nei weekend, spesso in occasione di eventi di gala o party privati.
  • Mance generose: non è raro che le mance superino i 100 euro per una sola serata.

L’altra faccia della medaglia

Il lavoro è ben retribuito, ma non privo di sfide. Bisogna mantenere lucidità sotto pressione, conoscere alla perfezione auto di lusso e possedere un comportamento impeccabile. Ogni movimento è osservato, e una minima distrazione può costare caro.

Un mestiere da sogno?

Per molti appassionati di auto, lavorare circondati da bolidi e celebrità può sembrare un sogno. E lo è, purché si sia consapevoli delle responsabilità e delle aspettative altissime.



Condividi!
error: Content is protected !!