D5dd5164 A3e8 477c 9f5e D8597e0420f9 1716 0000012d9c1b1897
Condividi!

Scatta l’allarme “Medicane” nel nostro Paese: tra domani, Mercoledì 19 Settembre, e Venerdì 21 c’è il rischio che si formi un vero e proprio “Uragano Mediterraneo” tra il mar Tirreno e il Canale di Sicilia, coinvolgendo in modo molto pesante le Regioni del Centro/Sud e soprattutto le due isole maggiori con fenomeni di maltempo estremo. Non sarebbe certo la prima volta che un Uragano Mediterraneo arrivi a colpire il nostro Paese: succede sempre più frequentemente, soprattutto negli ultimi anni in cui le acque superficiali del Mar Mediterraneo sono sempre più calde per le temperature più elevate della stagione estiva. In un contesto di spiccata instabilità, mentre un poderoso anticiclone sta determinando un’altra eccezionale ondata di caldo nell’Europa centro/nord orientale dove abbiamo temperature sconvolgenti, senza precedenti nella storia, che persisteranno per tutta la settimana (fino a +35°C a nord delle Alpi tra Germania, Polonia e Repubblica Ceca, oltre i +30°C persino tra Russia e Paesi Baltici) lì dove è stata l’estate più calda di sempre al punto che è stato battuto in modo abbondante persino il record del 2003, l’Italia rimane esposta agli spifferi freschi e perturbati provenienti dal Mediterraneo occidentale e così scorrendo sul mare molto caldo, nelle prossime ore potrebbe determinarsi proprio la formazione di questo ciclone ben evidenziato dalle mappe dei precisi modelli Moloch e Bolam, elaborati dall’ISAC-CNR, che pubblichiamo nella gallery a corredo dell’articolo.

La situazione è molto seria: seppur difficile da prevedere con precisione, c’è il rischio di fenomeni estremi in modo particolare nell’estremità occidentale della Sicilia (attenzione a Palermo, Marsala, Trapani, Mazara del Vallo e Castellammare del Golfo) ma anche in altre zone colpite indirettamente dalla tempesta, che alimenterà forti temporali anche nel resto della Sicilia, in Calabria, Campania e Basilicata per l’instabilità pomeridiana e l’aria molto instabile ed esposta alla termo-convezione. In una prima fase, nella giornata di domani (Mercoledì 19 Settembre), anche la Sardegna meridionale potrebbe essere coinvolta nelle fasi di maltempo più estremo.

Seguiranno su MeteoWeb ulteriori aggiornamenti speciali nelle prossime ore.

Ecco le pagine per seguire il nowcasting in tempo reale:

Satelliti

Satelliti Animati

Situazione

Fulminazioni

Radar

71d6071d 531f 4caf Bebe 3cb46aa79380 1716 0000012e31acbb51455e1fb5 5efd 424d 95cb 42bc7f674aa6 1716 0000012e2df6752f311836eb 8e0d 4d62 8609 8f10a7179988 1716 0000012e2a26b1225ee7d268 8baa 4a37 8d9e 61f7a57a4acd 1716 0000012e255db60b23cad334 E925 42ef A9cd 395469c4e17f 1716 0000012e16132d2bD2f34815 200c 4909 B567 04592109f4fb 1716 0000012e19ebfc4c04ad4108 F319 4979 Af2e 6641a03f8799 1716 0000012e1df343b544880e44 2920 482c 8331 Bd0abfb04b4b 1716 0000012e220dd835011e3713 Ca07 4185 Bb03 D4ba2dbd2c37 1716 0000012e1259ca11F45307d6 8661 426a Bfd0 010d7c518435 1716 0000012e0ed5e91c4f277738 5d52 483f A396 Fb2a3dfb8b8d 1716 0000012e0b1fff9651912ea5 211d 4b9f A523 201d6f46c55a 1716 0000012e070431d097c7e65b 6ab2 4273 997d 4fb40469b865 1716 0000012df5d0e02cB0cddf28 B3e9 460b 97a3 Debb74f8f805 1716 0000012dfb3fbda72291ffd0 6290 465d 96a1 C5fc46687920 1716 0000012dff16beb376376dd1 169b 4e94 Ab48 4e451a22d9f8 1716 0000012e033a485dC908fa78 Acae 414a A167 410fe5695c9e 1716 0000012df11ec7889ff7e90c 6af4 4804 97f1 Fd043a49aaa5 1716 0000012ded8d36845578332b 48ef 47fb A3af 08afd3f5de21 1716 0000012de9fb4f4cEcbaa0cd A838 4083 936f 3cb6e3daf18e 1716 0000012de6391b6f18e91eff 8c45 496a A683 0c82bed5d8d0 1716 0000012de1c1b3337f392992 214a 482d 893c Cc607a595453 1716 0000012dddabe1089b18b8ae Bd53 4a28 84e5 B9b0b121272a 1716 0000012dd9bb7123517fd5db Ce74 47f9 A65d 1042e36ad2bf 1716 0000012dd344199604d53429 32a4 4e43 A885 34b3ecba2568 1716 0000012dce399253188b23ec 04db 42b6 A447 901a28048d1d 1716 0000012dc71833eaC1444174 92e6 49e3 Aa93 54c4de1a3f65 1716 0000012dc1df0e8eA26c005c Ec37 46c0 Ab40 58d30256b363 1716 0000012dbba0fefdE275baf5 15ed 490a Bc16 577b305ea426 1716 0000012da662d43bFbce0c95 0d5e 4422 A759 1fbf48a5d379 1716 0000012daa5e584e8cb4d1cc 56f7 46e7 Af25 793012c7be59 1716 0000012dae73c47fAef83759 E127 4a5f 9549 D650b457b466 1716 0000012db68d85087ecc26ae 59fe 4b00 9dc7 2e1458696186 1716 0000012da22e0af2


Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

scrivi la combinazione di numeri *

error: Content is protected !!