Hertz del monitor ed FPS del PC molte volte vengono confusi.
Quindi chiariamo subito che gli fps vengono generati dal PC o console che sia in base alla propria capacità di calcolo … E gli hertz sono il numero di immagini per secondo che vengono “sparati” dal monitor.
Detto in maniera semplice siccome il monitor non genera nessuna immagine, ma si limita a farvi vedere ciò che riceve… Avere un monitor con più hertz di quelli che potrebbe generare il dispositivo a cui è collegato è indispensabile per avere la migliore esperienza visiva senza fastidiosi difetti grafici.
Tali difetti grafici si hanno quando un PC potente per esempio è collegato ad una TV o ad un monitor con pochi hertz.
Tale difetto si chiama tearing e si manifesta con un’immagine spezzettata come in foto

A livello della linea arancione si nota questo “difetto” che è visibile solo nei giochi al alti fps o se per assurdo dovremmo vedere un filmato con molti fotogrammi al secondo che superano gli hz del monitor.
Ecco perché tutti i film o i filmati anche di YouTube di solito vengono mostrati come 4k 60 FPS… In questo modo possono essere apprezzati su qualsiasi TV o monitor attualmente esistente senza problemi.
Tale standard è usato anche dalle console che prevedendo di essere montate sulle TV per evitare problemi attualmente vanno a 60hz di default… La PS5 infatti per essere impostata a 120 hz deve essere collegata necessariamente ad un monitor o una tv che supporta tale frequenza o superiore.
Motivo per cui molti monitor a 165 hz sono pienamente compatibili anche con le PS5 che ne possono generare al massimo 120.
Ma attenzione 120hz non significano necessariamente 120 fps. Nelle scene più complesse infatti (di solito le esplosioni) se dovreste notare dei lag anche su PS5 molto probabilmente la colpa è degli FPS che stanno calando… Mentre gli hz saranno sempre e comunque 120.
Sul PC per limitare gli fps a quelli che può supportare il monitor (come hz) è stato abilitata da sempre in pratica una funzione che si chiama vsync poi evoluta in gsynk o free-sync da Nvidia e amd… Il vsync cerca di mantenere il PC agli fps massimi gestiti dal monitor che sarà fisso ad una frequenza. Mentre le altre 2 modalità cambiano di continuo anche la frequenza del monitor adattandola agli fps generati.
Capite bene che questa soluzione causi input lag nei giochi competitivi perché spreca risorse di sistema per effettuare tali adattamenti. E nel caso del vecchio vsync i giocatori competitivi preferiscono avere il thearing a schermo che essere limitati come fps.
Ma quindi ha senso avere un PC che genera molti più fps di quelli che può sopportare il monitor sotto forma di hz?
Si. Ha sempre senso avere una macchina quanto più potente possibile specialmente nei giochi competitivi perché molti fps significano anche minor input lag … Anche se non riusciamo a vederli totalmente a schermo l’esperienza di gioco sarà sempre migliore rispetto ad un PC che ne genererá di meno. Molti fps significano anche minori ms tra un frame ed un altro.
Quindi scegliete sempre un monitor che sia in grado di farvi vedere tutti gli fps che può generare il vostro PC. Se il vostro PC va a 90 fps su un gioco in Un’altro può andare anche a 100… Quindi eventualmente scegliete un monitor da almeno 120 hz.
Considerate inoltre che un monitor di qualità servirà per tutte le funzioni del PC e avere un pannello veloce aiuta anche ad affaticare meno la vista nell’utilizzo comune.
Parliamo adesso di pannelli:
I più reattivi in assoluto sono i TN quindi A PARITÀ DI PREZZO se dobbiamo scegliere un monitor per giocare competitivi un TN sarà quello da preferire… Anche se la resa cromatica non sarà mai ai livelli di un va o di un ips. Quindi se vi interessa solo giocare a fortnite o warzone per esempio e non vi interessano tanto i colori ma solo la massima reattività…. avendo pure poco budget un TN è da preferire….
Se invece preferite vedere colori perfetti e giocate a giochi d’avventura o vi serve per qualche film o per potere lavorare a Photoshop o comunque grafica un VA sarà quello (A PARITÀ DI PREZZO DEGLI ALTRI) quasi sicuramente la scelta azzeccata.
La via di mezzo tra i 2 è l’IPS quindi ottimi colori e più reattività rispetto ad un VA.
Infatti molti pannelli da gaming vengono venduti con questo pannello… Proprio perché offrono un ottimo compromesso tra colori input lag ms di risposta ecc ecc.
Non meravigliatevi comunque di vedere monitor VA venduti come da gaming anche con 1ms di tempo di risposta…. La tecnologia attuale permette di produrre anche questo genere di pannelli e renderli “veloci”… Da non confondere alla fine i ms di risposta del pannello con l’input lag. In questo caso sempre a parità di prezzo (solo per avere un metro di misura) i TN saranno i migliori poi gli IPS ed infine i VA.
ecco una lista di alcuni ottimi monitor da gaming
[amazon_auto_links id=”9373″]