Pressione Caldaia
Condividi!

Il circuito in pressione della caldaia è il sistema che permette di regolare la pressione dell’acqua nel circuito chiuso di riscaldamento. Esso è composto da alcuni elementi principali:

  • Lo scambiatore primario, che è lo scambiatore termico in camera di combustione, dove l’acqua si riscalda grazie al calore prodotto dalla fiamma del gas.
  • Il vaso di espansione, che è una membrana elastica che si gonfia e si sgonfia per compensare le variazioni di volume dell’acqua causate dalla temperatura. Il vaso di espansione mantiene la pressione costante e previene il rischio di rottura delle tubature.
  • La valvola di sicurezza, che è una valvola che si apre automaticamente quando la pressione supera un certo valore limite, per scaricare l’acqua in eccesso e ridurre la pressione. La valvola di sicurezza evita il pericolo di esplosione della caldaia.
  • La valvola di riempimento, che è una valvola che si apre manualmente per aggiungere acqua al circuito quando la pressione è troppo bassa. La valvola di riempimento permette di ripristinare la pressione ottimale e il corretto funzionamento della caldaia.
  • La valvola di sfogo, che è una valvola che si apre manualmente per eliminare l’aria presente nel circuito, che può causare rumori e malfunzionamenti. La valvola di sfogo favorisce la circolazione dell’acqua e l’efficienza della caldaia.

Il circuito in pressione della caldaia funziona in modo esclusivo per il riscaldamento o per la produzione di acqua calda sanitaria, a seconda della richiesta dell’utente. In entrambi i casi, lo scambiatore primario riscalda l’acqua che viene poi inviata ai radiatori o allo scambiatore secondario, dove avviene lo scambio termico con l’acqua fredda della rete idrica. Il circuito in pressione della caldaia ha una pressione ideale compresa tra 1 e 1,5 bar, che si può controllare tramite il manometro presente sulla caldaia. Se la pressione è troppo alta o troppo bassa, si possono usare le valvole di riempimento o di sfogo per regolarla, oppure chiamare un tecnico qualificato in caso di problemi..

E tu? Lo sapevi come funzionava?


Condividi!
error: Content is protected !!