4DF3AAF2F3714864A9DCC7987A6F49C2 B2D0175EC883488E89B8F0AE32F1CFC4 020 Info Slider 16 9 3840x2160 HDI 37975 997 911 Turbo
Condividi!

Sei un appassionato di auto storiche e sportive come Porsche 997, 996, Ferrari di 20 anni e altri modelli di lusso come la BMW M3? Potresti essere interessato a sapere che in Italia è possibile ridurre o evitare di pagare il bollo auto per questi veicoli, iscrivendoli al registro storico tramite Aci o ASI!

Esenzioni e Riduzioni per Auto Storiche e Sportive

In Italia, le auto storiche e sportive che hanno compiuto almeno 20 anni possono beneficiare di agevolazioni fiscali. Tuttavia, è importante notare che le regole variano a seconda della regione.

Alcuni esempi:

In Lombardia, le auto storiche con 20-29 anni sono esentate dal pagamento del bollo auto se sono iscritte al registro ACI Storico.

In Sicilia, invece, le auto storiche ultraventennali (20-29 anni) con un certificato di rilevanza storica (CRS) possono beneficiare di una riduzione del 50% della tassa di proprietà. Inoltre, dovranno pagare una tassa di circolazione forfettaria di 75 euro annui per poter circolare su strada.

Come Iscrivere al Registro Storico Aci o ASI

Per iscrivere la tua auto storica al registro Aci o ASI, devi seguire alcuni passaggi. Prima di tutto, devi ottenere un certificato di rilevanza storica che attesti il valore storico del veicolo. Successivamente, devi presentare questa documentazione all’Aci o ASI per l’iscrizione al registro storico. Una volta iscritta, l’auto potrà beneficiare delle agevolazioni fiscali previste.

Benefici e Considerazioni

L’iscrizione al registro storico non solo ti permette di risparmiare sul bollo auto, ma conferisce anche un riconoscimento ufficiale al valore storico del tuo veicolo. Tuttavia, è importante ricordare che le agevolazioni fiscali non sono automatiche e possono variare da regione a regione. Inoltre, se l’auto circola su strada, potrebbe essere applicata una tassa di circolazione ridotta.

Conclusione

Se possiedi un’auto storica o sportiva e desideri ridurre o evitare di pagare il bollo auto, considera l’iscrizione al registro storico Aci o ASI. Questo potrebbe essere un’ottima soluzione per risparmiare e proteggere il valore del tuo veicolo.

Tabella Regioni aggiornata a gennaio 2024 con Agevolazioni Fiscali

– Abruzzo: Esonero per veicoli elettrici per 5 anni dalla prima immatricolazione.
– Basilicata: Esonero per veicoli elettrici per 5 anni dalla prima immatricolazione.
– Calabria: Riduzione del 50% per auto storiche (20-29 anni) con CRS annotato sulla carta di circolazione.
– Campania: Nessuna agevolazione specifica per auto storiche (20-29 anni).
– Emilia Romagna: Riduzione del 50% per auto storiche (20-29 anni) con CRS annotato sulla carta di circolazione.
– Friuli Venezia Giulia: Nessuna agevolazione specifica per auto storiche (20-29 anni).
– Lazio: Riduzione del 50% per auto storiche (20-29 anni) con CRS annotato sulla carta di circolazione.
– Liguria: Riduzione del 50% per auto storiche (20-29 anni) con CRS annotato sulla carta di circolazione.
– Lombardia: Esenzione completa per auto storiche (20-29 anni) iscritte al registro ACI Storico.
– Marche: Nessuna agevolazione specifica per auto storiche (20-29 anni).
– Molise: Nessuna agevolazione specifica per auto storiche (20-29 anni).
– Piemonte: Riduzione del 50% per auto storiche (20-29 anni) con CRS annotato sulla carta di circolazione.
– Puglia: Riduzione del 50% per auto storiche (20-29 anni) con CRS annotato sulla carta di circolazione.
– Sardegna: Nessuna agevolazione specifica per auto storiche (20-29 anni).
– Sicilia: Riduzione del 50% per auto storiche (20-29 anni) con CRS annotato sulla carta di circolazione.
– Toscana: Riduzione del 50% per auto storiche (20-29 anni) con CRS annotato sulla carta di circolazione.
– Umbria: Riduzione del 50% per auto storiche (20-29 anni) con CRS annotato sulla carta di circolazione.
– Valle d’Aosta: Riduzione del 50% per auto storiche (20-29 anni) con CRS annotato sulla carta di circolazione.

– Veneto: Riduzione del 75% per auto storiche (20-29 anni) con CRS annotato sulla carta di circolazione


Spero che questo post ti sia utile. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o modifiche, scrivilo nei commenti e non dimenticare di inviarlo ai tuoi amici o di condividerlo!

Se trovi degli errori o hai notato qualcosa di errato faccelo sapere. Ma allo stato attuale dando un’occhiata nel sito Aci sembra essere proprio così…


Condividi!
error: Content is protected !!