Il 9 agosto 1992, una data che resterà impressa nella storia della nautica e dell’ingegneria italiana, il “Destriero” ha conquistato un record che, ancora oggi, non è stato eguagliato. In appena 54 ore, 34 minuti e 50 secondi, il motoscafo ha attraversato l’oceano da New York a Bishop Rock, nel Regno Unito, coprendo 3.106 miglia nautiche a una velocità media impressionante di 53,09 nodi (circa 100 km/h).
Questa impresa straordinaria è stata il frutto della sinergia tra tecnologia, design e capacità organizzative tutte italiane. Il Destriero, costruito da Fincantieri a Trieste, rappresentava il massimo dell’innovazione del tempo: un motoscafo avanguardistico, pensato per combinare prestazioni estreme e affidabilità. Alla guida del progetto c’era una squadra d’élite, che includeva nomi illustri come Cesare Fiorio ai controlli, la partecipazione di Fiat, IRI e il principe Aga Khan, oltre a un tocco di eleganza italiana firmato Pininfarina per il design.
Il record del Destriero è un tributo all’eccellenza del “Made in Italy” e alla capacità di trasformare visioni audaci in realtà. Questo incredibile viaggio transatlantico non solo ha dimostrato le possibilità tecniche dell’epoca, ma ha anche enfatizzato l’importanza della collaborazione interdisciplinare: dall’ingegneria meccanica al design aerodinamico.
Nel cuore di chiunque ami il mare e l’innovazione, il Destriero rimane una leggenda viva, un simbolo di ciò che gli italiani possono raggiungere unendo creatività, coraggio e competenza. E chissà, forse un giorno qualcuno cercherà di battere questo incredibile record, ma per ora resta un monumento indiscusso all’eccellenza.
Condividi la tua opinione: cosa rappresenta per te il Destriero nel panorama dell’innovazione italiana?
SCHEDA TECNICA
Lunghezza: 67.7 metri
Baglio massimo: 13 metri
Peso: 400 tonnellate
Motorizzazione: 3 turbine a gas General Electric LM1600 + moduli MTU + 3 idrogetti KaMeWa 125
Materiale: Alluminio
Velocità a pieno carico: 40 nodi
Velocità massima: 66 nodi
Autonomia: 3500 miglia nautiche
Progetto: Donald L. Blount and Associated
Design: Pininfarina
Costruzione: Fincantieri
Anno del varo: 1991
Consumo: 9,2 tonnellate di carburante ogni ora / 12.000 litri ora di speciale combustibile Agip realizzato apposta
destriero #fincantieri #yacht #powerboat #speedboat #italiandoitbetter #madeinitaly #recordstorici







