La formazione di patine sui vetri dell’acquario è un fenomeno comune sia negli acquari d’acqua dolce che in quelli marini. Tuttavia, le cause e i rimedi possono variare tra i due tipi di ecosistemi. Esaminiamo insieme i diversi tipi di patine, le loro cause specifiche e come affrontarle.
Patina verde: alghe verdi
Negli acquari d’acqua dolce, le alghe verdi si sviluppano per via di luce eccessiva e alti livelli di nutrienti come nitrati e fosfati. Negli acquari marini, la loro crescita può essere ulteriormente favorita dall’accumulo di nutrienti provenienti da scarti organici e mangimi non consumati.
Rimedi per acqua dolce:
- Ridurre il fotoperiodo a 6-8 ore al giorno.
- Monitorare nitrati e fosfati e utilizzare prodotti specifici per abbassarli.
- Aggiungere piante acquatiche vere per competere con le alghe.
- Inserire specie mangia-alghe, come Otocinclus o lumache Neritine.
Rimedi per acqua salata:
- Migliorare l’efficienza dello skimmer per rimuovere i nutrienti organici.
- Introdurre erbivori marini come pesci chirurgo o lumache turbo.
- Controllare la qualità dell’acqua mediante cambi parziali regolari e l’uso di resine anti-nutrienti.
Patina marrone: diatomee
Le diatomee, responsabili della patina marrone, si sviluppano grazie ai silicati presenti nell’acqua. Sono comuni nei nuovi acquari, sia dolci che marini, o in sistemi con illuminazione scarsa.
Rimedi per acqua dolce:
- Attendere che l’acquario si stabilizzi, nei sistemi nuovi.
- Migliorare l’illade adeguate.
- Cambiare l’acqua regolarmente per ridurre i silicati.
Rimedi per acqua salata:
- Utilizzare acqua osmotica per i cambi d’acqua, riducendo l’introduzione di silicati.
- Inserire organismi come lumache Nassarius o Astrea, utili contro le diatomee.
- Assicurarsi che il sistema di filtraggio meccanico ed estetico sia efficiente.
Patina bianca: calcare o batteri
La patina bianca è associata a depositi di calcare (specialmente in acqua dura) o a proliferazioni batteriche dovute a squilibri chimici.
Rimedi per acqua dolce:
- Per depositi di calcare, utilizzare aceto per pulire le superfici esterne.
- Per i batteri, assicurarsi che il filtro sia pulito e ben funzionante e ridurre l’eccesso di cibo.
Rimedi per acqua salata:
- Gestire la durezza dell’acqua e l’alcalinità attraverso test e supplementi specifici.
- Evitare un eccesso di mangimi e migliorare la circolazione dell’acqua per prevenire accumuli organici.
Prevenzione: la chiave del successo
Sia per gli acquari d’acqua dolce che salata, la prevenzione è fondamentale. Cambi d’acqua regolari, parametri chimici stabili e una buona manutenzione generale sono essenziali. Ogni ambiente ha le sue peculiarità, ma un ecosistema equilibrato è sempre la miglior difesa contro problemi come la formazione di patine.