Copilot Image 1745272615907
Condividi!

Ciao a tutti, oggi voglio parlarvi di uno degli esperimenti più affascinanti e inquietanti della storia della scienza: “Universe 25”, condotto dallo scienziato americano John B. Calhoun.

Navigando su Facebook, mi sono imbattuto in un post che lo descriveva così:
🔬 L’esperimento “Universe 25” è considerato uno degli studi più inquietanti della storia della scienza. Condotto dallo scienziato americano John Calhoun tra il 1958 e il 1962, mirava a esplorare le dinamiche sociali in condizioni di abbondanza. Calhoun creò un ambiente perfetto per i topi, chiamato il “Paradiso dei topi”: cibo, acqua e spazio in abbondanza, senza predatori né pericoli. All’inizio, la colonia prosperò. Ma dopo 317 giorni, la crescita demografica rallentò, e con il raggiungimento di circa 600 individui, emersero comportamenti sociali disturbati.

📉 Si formarono rigide gerarchie, i topi dominanti divennero aggressivi, attaccando gli altri. Le femmine iniziarono a mostrare comportamenti violenti, mentre i maschi svilupparono atteggiamenti passivi o disinteressati alla riproduzione (i cosiddetti “beautiful ones”, belli ma socialmente inutili). Il tasso di natalità crollò. La mortalità dei cuccioli arrivò al 100%. Alla fine, la società collassò completamente tra apatia, cannibalismo e disfunzioni comportamentali.

🧪 L’esperimento fu ripetuto 25 volte, ottenendo risultati simili ogni volta. Oggi, “Universe 25” è un riferimento inquietante nello studio del collasso sociale e della sociologia urbana.

Affascinante, vero? Ma mentre leggevo, mi sono accorto di alcune imprecisioni. Dopo un po’ di ricerca, ho scoperto che:

  • L’esperimento “Universe 25” non si svolse tra il 1958 e il 1962, ma piuttosto tra il 1968 e il 1973. La discrepanza nei tempi potrebbe confondere chi si avvicina alla storia per la prima volta.
  • Sebbene Calhoun abbia condotto vari esperimenti simili, “Universe 25” è il nome specifico dell’ultimo esperimento. Non è del tutto certo che siano stati esattamente 25, ma questo dettaglio ha aggiunto un tocco di mistero al racconto.

A parte queste inesattezze, il post coglie bene l’essenza dell’esperimento: l’evoluzione del “Paradiso dei topi” in un inferno sociale. Il collasso sociale è uno degli aspetti più interessanti di “Universe 25”, e i risultati hanno influenzato la ricerca nel campo della sociologia urbana e dello studio sul sovraffollamento.

È importante, però, ricordare che i comportamenti osservati nei topi non possono essere direttamente applicati agli esseri umani. La nostra complessità sociale e psicologica rende difficile fare analogie dirette.

Che ne pensate? L’idea di un “Paradiso” che si trasforma in “Inferno” vi fa riflettere su qualche aspetto della nostra società? Fatemi sapere nei commenti!


Condividi!
error: Content is protected !!