🐚 Cozze d’Oro: Perché il Prezzo dei Molluschi è Schizzato alle Stelle nell’Estate 2025
Mazara del Vallo, agosto 2025 — Se anche tu hai notato che le cozze stanno diventando un lusso da gourmet, non sei solo. Da inizio estate, il prezzo dei molluschi è quasi raddoppiato, lasciando i consumatori a bocca asciutta e i ristoratori con il menù da rivedere. Ma cosa sta succedendo davvero?
🌡️ Clima impazzito, mare in crisi
Le cozze, come altri molluschi, sono particolarmente sensibili alle condizioni ambientali. Quest’anno, tra ondate di calore, bombe d’acqua e cambiamenti nella salinità del mare, gli allevamenti hanno subito perdite significative. A peggiorare la situazione, è arrivato il granchio blu, una specie invasiva che sta devastando le colture ittiche in diverse zone costiere italiane, inclusa la Sicilia.
⛽ Carburanti e costi di filiera
Il prezzo del carburante ha avuto un impatto diretto sulla pesca e sul trasporto. I pescherecci devono affrontare costi più alti per uscire in mare, e la catena di distribuzione ne risente. Risultato? Il prezzo finale al consumatore lievita, anche nei mercati locali.
📈 Domanda turistica e inflazione alimentare
Con il turismo interno in forte crescita, la domanda di prodotti freschi e locali è aumentata. Le cozze, regine delle tavole estive, sono tra le più richieste. Ma l’offerta non riesce a tenere il passo, e i prezzi salgono. Secondo i dati ISTAT, i molluschi freschi hanno registrato un aumento del +3,9% rispetto all’anno scorso, ben oltre l’inflazione media.
🍽️ Cosa possiamo fare?
- Scegliere alternative locali: Vongole, telline e pesce azzurro sono spesso meno colpiti dai rincari.
- Acquistare direttamente dai produttori: I mercati ittici locali offrono prezzi più competitivi rispetto alla grande distribuzione.
- Sostenere la pesca sostenibile: Favorire chi lavora nel rispetto dell’ambiente aiuta a proteggere il futuro del nostro mare.
Conclusione
Le cozze non sono più il piatto povero di una volta, ma il loro rincaro racconta una storia più grande: quella di un ecosistema sotto pressione, di una filiera fragile e di un consumatore che deve fare scelte sempre più consapevoli. In attesa che il mare torni a sorridere, forse è il momento di riscoprire altri sapori della nostra tradizione.
📚 Fonti
- Sky TG24 – Inflazione alimentare e crisi climatica: perché il cibo costa di più nell’estate 2025
https://tg24.sky.it/economia/2025/08/17/inflazione-prezzo-cibo-clima - QuiFinanza – Estate 2025: aumenti record nella spesa alimentare, ecco i prodotti più colpiti
https://quifinanza.it/lifestyle/food-economy/prezzi-spesa-aumenti-estate-2025/915201